In tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge deve essere compiuto in maniera specifica e circostanziata rispetto alle condizioni di menomazione […]
Il rispetto assoluto della volontà del testatore impone che, al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare […]
Ai fini della risoluzione di un contrasto genitoriale sulla somministrazione del vaccino anti Covid 19 non va effettuata solo l’analisi dei dati scientifici con riguardo a […]
la violenza sessuale sussiste per l’assenza di consenso al congiungimento carnale e tale assenza di consenso, non va escluso che sia stata manifestata al marito, solo […]
In tema di testamento, l’interpretazione dello stesso, cui, in linea di principio, sono applicabili le regole di ermeneutica dettate dal codice in tema di contratti, […]
Nell’interpretazione del testamento, il giudice di merito deve accertare, conformemente al principio generale di ermeneutica enunciato dall’art. 1362 c.c., applicabile, con i dovuti adattamenti, pure in […]
In un clima familiare caratterizzato dalla prevaricazione del marito nei confronti della moglie non è pensabile che il consenso della donna ad avere rapporti sessuali sia frutto di una libera “autodeterminazione”. Ragione […]
La questione prende avvio dal caso di una paziente psichiatrica affetta da patologia renale che la obbliga a fare emodialisi tre volte la settimana. Proprio il […]
Ai sensi del comma 24 della l. 76/2016, per sciogliere l’unione civile una o entrambe le parti dovranno, prima manifestare la loro volontà di procedere a […]