Le nuove limitazioni agli spostamenti, introdotte dal decreto legge 30 del 13 marzo scorso e dal Dpcm del 2 marzo per contenere il contagio da Covid-19, […]
Risarcisce il padre, ma anche il figlio, la madre che ha emarginato l’altro impedendogli di incontrare per diversi anni il bambino. In tal modo, infatti, ha determinato […]
Il genitore che, con atteggiamento ostruzionistico, impedisce all’altro di vedere il figlio nonostante gli accordi intervenuti prevedano una maggiore frequentazione, può incorrere nella condanna a risarcire il figlio per […]
In caso di rifiuto del minore (pre-adolescente) ad un rapporto continuativo con il genitore, le visite possono essere sospese in attesa che i servizi sociali attuino […]
In caso di affidamento condiviso, la “bigenitorialità” è un elemento essenziale che non può essere compresso dal giudice senza fornire una adeguata motivazione. Accolto il ricorso […]
Il genitore affidatario deve favorire il diritto di visita dell’altro genitore. Non può cioè assecondare i capricci del bambino che non vuol incontrare il padre o […]
Se il genitore è inaffidabile non può essere disposto l’affido condiviso. In tema di affidamento dei figli minori, viene operata dal giudice una valutazione prognostica nell’esclusivo interesse […]
“l’obbligo del coniuge separato di consentire la visita dei figli all’ex marito, e l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere l’assegno di mantenimento, non vi è alcun sinallagma, […]
La Corte dei diritti dell’uomo ha ancora una volta sanzionato l’Italia per non rispettare il diritto dei padri separati al rispetto della vita familiare. Così, se […]