La violenza nei confronti del coniuge, in quanto grave violazione dei doveri matrimoniali, è di per sè motivo d’addebito della separazione, a prescindere anche dall’eventuale tradimento […]
Nei procedimenti sulla responsabilità genitoriale in cui siano adottati i «provvedimenti convenienti» di cui all’articolo 333 Cc, ove venga dedotta la commissione di condotte di […]
Ai fini dell’aggravante nel reato di maltrattamenti per essere stato il fatto commesso davanti al minore, non rileva nè l’età del bambino nè il fatto che […]
Nel delitto di violenza domestica le mancate denunce, i ridimensionamenti, i supposti riappacificamenti, le ritrattazioni della persona offesa, così come le remissioni di querela, anziché costituire […]
Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole – quand’anche concretantisi in un unico […]
E’ annullabile l’accordo di separazione nel caso in cui il consenso di un coniuge alle condizioni pattuite sia stato estorto con la violenza (morale), da intendersi […]
L’ accordo di separazione consensuale concluso in sede di negoziazione assistita può essere impugnato adducendo un vizio del consenso ( annullamento per errore, dolo e violenza), […]
La separazione va sempre addebitata al coniuge che maltratta l’altro. L’uso della violenza, tanto più se esercitata alla presenza dei figli, costituisce, infatti, una violazione […]
In tema di maltrattamenti contro familiari o conviventi, l’imputato non va esente da un giudizio di responsabilità penale ex articolo 572 c.p., quando le affermazioni della […]