Si considera sempre a titolo gratuito la costituzione di un trust finalizzato al mantenimento del tenore di vita dei familiari beneficiari, anche se è previsto un […]
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust familiare posto in essere dal disponente, condannato al risarcimento dei danni in favore del […]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio in trust non integra una posizionedi diritto soggettivo attuale in favore dei beneficiari ai quali siano attribuite dall’atto istitutivo soltanto facoltà, non […]
Rispondono all’interesse dei figli le condizioni di divorzio secondo le quali il padre conferisce la casa coniugale di cui è proprietario e assegnatario in un trust […]
Il trust autodichiarato in cui le figure del disponente, del trustee e del beneficiario coincidono è radicalmente nullo. La finalità di assicurare al disponente il soddisfacimento […]
Con l’atto di dotazione del trust non si arricchisce alcun soggetto, ma si affidano momentaneamente taluni beni a un trustee affinchè questi li gestisca per la […]
L’interesse alla corretta amministrazione del patrimonio separato non integra una posizione di diritto soggettivo attuale dei beneficiari. Se l’atto istitutivo attribuisce ai beneficiari delle facoltà assoggettate a […]
È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust familiare posto in essere dal disponente, fideiussore di una s.r.l. verso la banca creditrice […]
Il trust istituito al fine di assicurare risorse economiche per il futuro alla figlia del disponente persegue un interesse meritevole di tutela. La circostanza che venga […]