L’accordo tra genitori non coniugati e non conviventi sulle modalità di contribuzione al mantenimento del figlio è valido anche senza omologazione del Tribunale ma non è […]
Nei provvedimenti de potestate occorre dare rilievo al criterio della residenza abituale del minore al momento della domanda Cassazione civile Cassazione n. 10243/2021
Il PM può non autorizzare l’accordo di cessazione degli effetti civili dell’unione matrimoniale tra due coniugi, raggiunto a seguito di negoziazione assistita, rilevando che l’affidamento della […]
Il conflitto di competenza tra il tribunale ordinario, adito per l’affidamento condiviso del minore, ed il tribunale per i minorenni, relativamente ai provvedimenti ex artt. 330 […]
La domanda di decadenza dalla responsabilità genitoriale sui figli, qualora sia in corso presso il giudice ordinario un giudizio sull’affidamento del minore, si propone davanti al […]
«In caso di provvedimenti in tema di affidamento o collocazione della prole nell’ambito di procedimenti di separazione personale o scioglimento del matrimonio o cessazione degli effetti […]
Anche il Trib. Minorenni Bologna, con sentenza 31 agosto 2017 (Pres., est. Giuseppe Spadaro) si allinea all’orientamento giurisprudenziale che consente alla coppia dello stesso sesso l’adozione […]
In tema di assegno divorzile è privo di rilevanza il parametro relativo al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, essendo invece rilevanti altri indici […]
Nei rapporti tra gli ex coniugi è necessario abbandonare quella logica solidaristica che faceva protrarre all’infinito l’obbligo di mantenimento del coniuge economicamente più debole , andando […]