Il coniuge separato che intenda trasferire la residenza lontano da quella dell’altro coniuge non perde l’idoneità ad avere in affidamento, o in prevalente collocazione presso di […]
Condannata al pagamento di una sanzione ai sensi dell’art. 709 ter secondo comma c.c. la madre che viene meno all’impegno assunto innanzi al Tribunale di non trasferire […]
La decisione di un coniuge separato o divorziato di trasferire la propria residenza lontano da quella dell’altro è un diritto fondamentale garantito dall’art. 16 della Costituzione […]
Ai sensi della L. n. 101/2015 (legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione de L’Aia 1996), in caso di trasferimento lecito del minore in uno Stato diverso da […]
In tema di imposta di registro, l’agevolazione prima casa non viene persa nell’ipotesi in cui – in caso di separazione – l’immobile, acquistato in costanza di […]
La cessione dell’immobile da parte del coniuge nell’ambito della procedura di separazione non comporta la decadenza dalle agevolazioni “prima casa”. È vero che le agevolazioni relative […]
Compie reato di sottrazione di minori (che sussiste quando, contro la volontà dell’altro, un genitore sottrae il figlio per un periodo di tempo rilevante, impedendo l’altrui esercizio […]
Con ordinanza 27741 del 31.10.2018 la Corte di Cassazione ha risolto in favore del tribunale di Roma, che aveva disposto l’affidamento del minore in favore del […]
Ove l’acquirente acquisti non gratuitamente e all’esito della instaurazione di un rapporto fiduciario rendendo inverosimile il fatto di non essere a conoscenza della situazione debitoria gravante […]