La madre non può, improvvisamente ed inaspettatamente, trasferirsi in altra città unitamente alla figlia minore: ella avrebbe dovuto preventivamente concordare col padre il suo spostamento presso […]
Va negato alla madre il trasferimento dei minori in una località distante dall’abitazione paterna, in un contesto dove i rapporti tra i genitori sono caratterizzati da […]
Il Giudice non può autorizzare il trasferimento del minore insieme alla madre senza che sia stato disposto l’ascolto del minore ormai undicenne, e senza un adeguato […]
Il diritto del genitore di trasferire altrove la propria sede domiciliare e familiare non è suscettibile di essere valutato negativamente, se non quando se ne ponga […]
L’eventuale trasferimento della madre presso il nuovo marito, in altra città, costituisce una sua libera scelta, non una necessità; pertanto, l’autorizzazione in tal senso costituirebbe grave lesione del diritto […]
Le condizioni di precarietà abitativa e reddituale (stato di disoccupazione e sfratto per morosità), in uno con la sopravvenienza di circostanze di fatto di rilevante impatto sulla […]
Il Tribunale di Roma (decreto 20.1.2017) ribadisce che l’esercizio della responsabilità genitoriale richiede di anteporre ai propri interessi e scelte di vita l’interesse del figlio. Nel […]
La madre separata che, senza un provvedimento del Giudice che l’autorizza, si trasferisce col minore e vieta al padre gli incontri con il figlio, è colpevole […]
Italia sanzionata dala Corte europea dei Diritti dell’Uomo per non garantire al genitore il pieno esercizio del diritto di visita nei confronti del minore. Riconosciuto il […]