La violenza nei confronti del coniuge, in quanto grave violazione dei doveri matrimoniali, è di per sè motivo d’addebito della separazione, a prescindere anche dall’eventuale tradimento […]
La moglie infedele, anche se lascia il marito subito dopo la scoperta del tradimento, deve dimostrare che l’origine della crisi coniugale è antecedente all’adulterio, si che […]
La violazione del dovere di fedeltà è sanzionabile civilmente quando, per le modalità dei fatti, uno dei coniugi riporti un danno alla propria dignità personale o […]
La relazione investigativa diretta a dimostrare l’infedeltà coniugale rientra tra le prove atipiche liberamente valutabili nel giudizio civile ai sensi dell’art. 116 c.p.c., di cui il giudice […]
La relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la separazione, ai sensi dell’articolo 151 Cc, quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è […]
L’inosservanza dell’obbligo di fedeltà può essere causa anche esclusiva dell’addebito della separazione, quando si accerti in fatto che a quella violazione risale la crisi dell’unione. A fronte […]
La separazione personale deve essere addebitata al proprietario del telefono cellulare in disuso oggetto della consulenza tecnica informatica dal quale emergono messaggi dal tenore inequivocabile […]
Valida la testimonianza del parente in merito al tradimento del coniuge, sull’avere visto la chat tra il traditore e l’amante, dopo che la figlia è […]
Si presume che l’inosservanza del dovere di fedeltà, per la sua gravità, determini l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, giustificando così, di per sé, l’addebito al […]