Il fatto che una scheda testamentaria, di cui si affermi o si provi l’esistenza in un periodo precedente alla morte del de cuius, sia divenuta irreperibile […]
Affinché il testamento possa qualificarsi come olografo non sono richieste formule sacramentali, ma sono comunque necessari tre requisiti di carattere formale: la sottoscrizione del testatore, l’apposizione […]
Ai fini della validità del testamento, olografo o pubblico, non è necessario che lo stesso contenga, a pena di nullità, le indicazioni catastali e di configurazione […]
In tema di successioni, è valido il testamento olografo redatto da una persona cieca aiutata da un terzo a posizionare la mano all’inizio delle righe. […]
La parte che contesti l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura, e grava su di essa l’onere della relativa […]
La “guida” della mano del testatore da parte di una terza persona esclude, di per sé, il requisito dell’autografia, indispensabile per la validità del testamento olografo, […]
Ai fini della validità del testamento olografo è necessaria la completa indicazione della data composta da giorno, mese ed anni poiché essa costituisce requisito formale essenziale […]
L’omissione della completa indicazione della data (giorno mese ed anno) comporta l’annullamento del testamento olografo con effetto retroattivo. Rimangono salvi i soli acquisti onerosi dei terzi […]