L’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia od alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de […]
Al fine della configurabilità di una scrittura privata come testamento, occorre che sia oggettivamente riconoscibile la volontà di esprimere, non già un mero progetto, ma un […]
Al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, […]
Ai fini della validità del testamento, olografo o pubblico, non è necessario che lo stesso contenga, a pena di nullità, le indicazioni catastali e di configurazione […]
L’annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia od alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de […]
In tema di annullamento del testamento, l’incapacità naturale del testatore postula l’esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del […]
L’interpretazione del testamento, cui in linea di principio sono applicabili le regole di ermeneutica dettate dal codice in tema di contratti, con la sola eccezione di […]
Non è sufficiente un lieve danno cognitivo per invalidare il testamento, occorre dimostrare rigorosamente che le capacità volitive e critiche del testatore fossero seriamente compromesse al […]
L’oggettiva difficoltà interpretativa della cifra indicata dal de cuius nel testamento, neppure seguita da un’indicazione in lettere, in mancanza di qualsiasi altro elemento certo di prova, […]