Nell’ambito del procedimento di separazione personale fra i coniugi l’importo del mantenimento per i figli minori deve essere riportato alla più cospicua somma quantificata dal provvedimento […]
L’assegno di mantenimento al figlio garantisce il tenore di vita goduto prima della separazione dei propri genitori mentre quello divorzile all’ex coniuge più debole economicamente […]
E’ applicabile il criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio in favore dell’ex moglie. Lo stabilisce […]
l parametro dell’autosufficienza economica, cui devono rapportarsi i mezzi del richiedente l’assegno divorzile, deve intendersi in maniera differenziata, caso per caso e in modo che, da […]
Spetta un assegno di mantenimento elevato alla moglie separata, lavoratrice precaria, stante l’elevata capacità reddituale dell’onerato, professionista con oltre vent’anni di esperienza, Lo ha confermato la Corte di Cassazione, […]
L’onere della prova sulla sussistenza delle condizioni previste dell’art. 5 l. n. 898/1970 incombe sul richiedente e non può presumersi la conservazione degli accordi matrimoniali una volta […]
Con la sentenza n.16190/2017, i giudici affermano che l’assegno di mantenimento (in un caso di separazione) è dovuto, dando però un peso solo alla disparità economica […]
Alla luce del nuovo orientamento espresso dalla Cassazione sull’assegno di divorzio, il divorzio recide ogni legame tra i coniugi, ivi compreso l’obbligo di garantire all’ex il […]
La Cassazione, con una sentenza rivoluzionaria, la n. 11504/17 del 10.05.2017, pare avere superato il precedente consolidato orientamento che parametrava la misura dell’assegno al «tenore di […]