La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicchè i “redditi adeguati” cui va […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma […]
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi oltre alla natura assistenziale anche la natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà e […]
Niente mantenimento all’ex moglie solo perchè con la separazione perde una serie di privilegi, fra cui l’uso della casa al mare, poichè l’assegno di mantenimento non […]
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i “redditi adeguati” cui va […]
La separazione personale, diversamente dallo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i “redditi adeguati” cui va rapportato, […]
Il dovere di mantenere, istruire ed educare i figli, stabilito dall’art. 147 c.c., obbliga i coniugi a far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili […]
La professionista non ha diritto all’assegno di divorzio anche se, dopo la fine dell’unione, ha dovuto abbassare il tenore di vita. Finché è abile al […]
Per determinare l’assegno di mantenimento nel giudizio di separazione può essere preso a riferimento il criterio della conservazione del tenore di vita goduto durante il matrimonio, […]