Le dichiarazioni della persona offesa, le quali possono essere legittimamente poste da sole a fondamento dell’affermazione di penale responsabilità dell’imputato, previa verifica, corredata da idonea motivazione, […]
E’ tenere condotte persecutorie e minatorie ai danni della moglie e delle persone a lei vicine al solo fine di isolarla perché non si accetta che, dopo la separazione, la […]
Le vessazioni rivolte all’ex coniuge possono integrare il delitto di maltrattamenti e non di atti persecutori quando le condotte proseguono anche dopo l’interruzione della convivenza, sempre […]
Integra il reato di atti persecutori (stalking) il corteggiamento insistente e molesto finalizzato ad avere contatti con la vittima, nonostante il suo chiaro rifiuto. In questo modo non solo si finisce […]
. In caso di genitori separati, configura reato di stalking perseguitare l’ex partner, anche se il fine è quello di poter esercitare la propria responsabilità genitoriale sulla prole. In […]
Può essere sufficiente lo screenshot di una chat a incastrare lo stalker: la persona vittima di ripetute molestie e minacce può far valere le proprie ragioni producendo in […]
Per integrare il reato di stalking, può essere sufficiente provare di aver subìto due episodi di minacce, molestie o lesioni idonei a indurre il mutamento di […]
Integra il reato di atti persecutori (c.d. stalking) ai danni della figlia, la condotta del padre che, attraverso comportamenti insistenti, non la rispetta, presentandosi senza invito ad eventi […]
Una sola azione non può integrare il reato di stalking Nel caso di specie, l’imputato si è presentato presso l’abitazione della donna ed ha bussato chiedendole […]