Lo stalking è automaticamente aggravato quando si consuma a carico dell’ex o comunque di persona con la quale vi è stata una relazione sentimentale. Nel […]
I messaggi continui sui social (Facebook, Instagram) non configurano il reato di molestie, ma la condotta può essere punita come stalking. Infatti La frase “col mezzo […]
La consistente e ripetuta sequenza di condotte moleste, dipanatesi per anni con aggressioni fisiche e verbali, con telefonate ossessive, con pedinamenti ed incessanti interferenze, accompagnate talvolta […]
La coabitazione può non essere continuativa ma resta il primo passaggio imprescindibile per giungere ad una definizione della “convivenza” da valorizzare nell’ottica dei maltrattamenti. In assenza […]
Ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 612-bis c.p., la reciprocità dei comportamenti molesti non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori, incombendo, […]
Integra il reato di atti persecutori (meglio noto come reato di stalking) anche la condotta consistente nel costringere una persona a chiudere il proprio profilo su […]
In tema di stalking, il ritorno spontaneo dell’indagato dinnanzi all’abitazione dell’ex compagna integra un comportamento molesto che, non solo costituisce la concretizzazione della precedente minaccia via […]
si configura il delitto di stalking (art. 612-bis c.p.) qualora le condotte molestatrici siano idonee a cagionare nella vittima un perdurante e grave stato di ansia ovvero l’alterazione […]
Integra il reato di stalking la condotta di chi invia messaggi WhatsApp e Facebook dal contenuto persecutorio, minaccioso ed offensivo a parenti e amici della ex, con la certezza che questi […]