Poiché durante il matrimonio ciascun coniuge è tenuto a contribuire alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze, secondo quanto previsto dagli artt. 143 […]
Per il riconoscimento dell’assegno in sede di separazione ex art. 156 c.c., i redditi adeguati al mantenimento, in assenza della condizione ostativa dell’addebito, devono essere individuati in […]
Le pretese finalità di difesa nel giudizio civile di separazione tra i due ex coniugi, non possono giustificare in alcun modo atti intimidatori gravemente invasivi della […]
Deve ritenersi accertata in modo corretto dai giudici del merito la causa di divorzio rappresentata dalla protratta separazione legale, per effetto del passaggio in giudicato […]
costituisce «abuso di diritto» la condotta di chi, per sottrarre la casa alla propria moglie, in odor di crisi coniugale, la vende al proprio genitore per […]
Il giudice può legittimamente disporre il pagamento diretto dell’intera somma dovuta dal terzo, quando questa non ecceda, ma anzi realizzi pienamente, l’assetto economico determinato in sede […]
Il giudice nel definire l’entità dell’assegno di mantenimento a carico del coniuge cui è addebitata la separazione non può semplicemente constatare l’assenza di attività lavorativa da […]
Nessun rimborso per le spese di ristrutturazione della casa coniugale sostenute da uno dei coniugi in comunione dei beni. Questi esborsi sono stati sostenuti per «rendere […]
La determinazione del contributo al mantenimento in favore della prole in sede di divorzio, tiene conto di quanto concordato in sede di separazione anche nel caso […]