separazione

16 Dicembre 2023

La quota di una società cade in comunione dei beni

La quota sociale, quindi, al pari di ogni altro bene acquistato in costanza di matrimonio, cade immediatamente in comunione legale e, al momento dello scioglimento della […]
14 Dicembre 2023

Il coniuge che versa la caparra per l’acquisto della casa familiare non può chiederne all’altro la restituzione se la coppia entra in crisi

Il coniuge che versa l’a caparra  al momento della conclusione del preliminare per l’acquisto di un immobile destinato a casa familiare non può pretendere la restituzione […]
2 Dicembre 2023

Per l’assegno di separazione vale il tenore di vita coniugale

Per stabilire se e in quale misura sia dovuto un contributo economico in favore del coniuge richiedente l’assegno, al quale non sia stata addebitata la separazione, […]
18 Novembre 2023

Conferimento in trust della casa familiare con la separazione

Possibile conferire in un trust l’abitazione coniugale prevedendo quali beneficiari finali i figli ed assegnando il diritto di abitazione sulla stessa alla moglie fino al raggiungimento […]
3 Novembre 2023

Le rate di mutuo pagate da un solo coniuge fino alla separazione non sono ripetibili

In materia di separazione e con riferimento al mutuo cointestato ad entrambi i coniugi, salvo l’esistenza di un differente accordo inter partes, che va provato, non […]
17 Ottobre 2023

Separazione e divorzio possono essere chiesti in un unico procedimento, anche consensuale

In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di separazione consensuale di cui all’articolo 473 bis. 51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con […]
16 Ottobre 2023

Anche dopo la separazione si può configurare il reato di maltrattamenti in famiglia

Sono maltrattamenti in famiglia i comportamenti aggressivi tenuti dall’uomo nei confronti della moglie pur se concretizzatisi dopo la loro separazione di fatto: la separazione è condizione […]
2 Ottobre 2023

Le somme impiegate dal coniuge per la ristrutturazione della casa non vanno restituite

L’azione di ingiustificato arricchimento (per chiedere la restituzione del denaro dato) non si può esercitare se  le prestazioni rese tra gli ex coniugi debbano considerarsi adempimento […]
16 Settembre 2023

Nel procedimento d’appello in famiglia sono ammissibili prove nuove

nei procedimenti di separazione e divorzio con rito camerale in appello la sommarietà della cognizione e la semplicità delle forme esclude la piena applicabilità delle norme […]