La cessione dell’immobile da parte del coniuge nell’ambito della procedura di separazione non comporta la decadenza dalle agevolazioni “prima casa”. È vero che le agevolazioni relative […]
La falsa denuncia in malafede nei confronti di un coniuge (ad es, do violenza subita), può comportare l’addebito della separazione e quindi la perdita dell’assegno di mantenimento […]
Nella fase presidenziale il Giudice non è chiamato a formulare un’anticipazione del giudizio relativo alla sussistenza dei requisiti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio, che presenta altri presupposti e […]
Nel corso di un procedimento per separazione in grado di appello la moglie produce in sede di precisazione delle conclusioni una relazione di un investigatore privato […]
Il rappresentante legale della persona incapace di intendere e di volere può domandare la separazione personale in nome e per conto del rappresentato, e a tal […]
Nel regime di separazione tra coniugi, la sospensione della prescrizione non opera atteso che un’interpretazione conforme alla “ratio legis” porta ad una tendenziale equiparazione del regime […]
Ammesse le indagini della Gdf sui conti correnti di un professionista in sede di separazione personale dei coniugi, ed in particolare anche sui conti correnti della […]
Secondo il Tribunale di Trieste, non può chiedere un aumento dell’assegno di mantenimento il coniuge meno abbiente con un contratto di lavoro part time se prima non si […]
I coniugi, in presenza di sufficienti redditi propri, possono rinunciare a qualsiasi reciproca pretesa economica, ma tale accordo non è immodificabile perchè il diritto all’assegno del coniuge […]