La parte che ha interesse a far accertare l’avvenuta riconciliazione dei coniugi, dopo la separazione, ha l’onere di fornire una prova piena e incontrovertibile, che il […]
Costituiscono “giustificati motivi” sopravvenuti ex art. 156, ult. comma, c.c. anche le disponibilità economiche, pur preesistenti al momento della separazione consensuale, non conoscibili con l’ordinaria diligenza dalla parte che chiede […]
anche in caso di allontanamento e di richiesta di addebito, spetta al richiedente, e non all’altro coniuge, provare non solo l’allontanamento dalla casa coniugale, ma anche […]
Gli accordi assunti in sede di separazione consensuale per la parte in cui escludevano per il futuro la possibilità di chiedere emolumenti in sede di divorzio, devono considerarsi […]
Anche in situazioni che si radichino nella disgregazione del nucleo familiare, deve essere riconosciuto il diritto alla tutela del legame affettivo del minore con le figure […]
«la separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento ove ne […]
In caso di contrasto tra genitori causato dalla diversa educazione religiosa da impartire al figlio, il giudice può adottare provvedimenti restrittivi, optando per una confessione o per l’altra non sulla base […]
Il riconoscimento dell’assegno divorzile è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti per accordo delle parti, o in virtù di statuizioni giudiziali, in vigenza di separazione dei coniugi; […]