Deve essere garantita al privato la possibilità di avvalersi degli ordinari strumenti offerti dalla legge (n.241/1990 sul diritto all’accesso) per ottenere gli stessi dati che il […]
In sede di separazione deve determinarsi l’assegno di mantenimento a favore della moglie in misura adeguata a consentire alla stessa di provvedere al proprio mantenimento, mantenendo […]
L’assegnazione, in sede di separazione, al coniuge affidatario dei figli del godimento dell’immobile di proprietà dell’altro non impedisce al creditore di quest’ultimo di pignorarlo e di […]
L’accordo mediante il quale i coniugi pongono consensualmente termine alla convivenza può racchiudere ulteriori pattuizioni, distinte da quelle che integrano il suo contenuto tipico predetto e […]
Il coniuge nella causa di separazione ha diritto di conoscere dal Fisco i rapporti che l’altro intrattiene con banche e finanziarie senza che sia il giudice ordinario a […]
E’ ammissibile nel corso del giudizio di divorzio la proposizione della domanda di modifica delle condizioni della separazione la cui debenza trova il proprio limite temporale […]
Ai sensi dell’articolo 151 c.c., la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza, intesa come fatto psicologico squisitamente […]
La determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge in misura superiore a quella prevista in sede di separazione personale, in assenza di un mutamento […]
l criterio delle ragioni della decisione di cui all’art. 5 l.898/1970 trova spazio essenzialmente nelle ipotesi di divorzio non preceduto da separazione; nelle diverse ipotesi, normative previste […]