Ai fini della validità dell’anno scolastico, la normativa di legge (D.P.R. n. 122 del 2009) richiede la frequenza da parte dell’allievo di almeno tre quarti dell’orario […]
Il contrasto relativo alla scelta della scuola, come anche quello sulla frequenza dell’ora di religione cattolica, integrano una controversia in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale, che segue le regole del […]
Autorizzata l’iscrizione ad una scuola privata, ritenendo non sufficientemente motivato il diniego paterno. Secondo il Tribunale, anche se la scuola pubblica deve in astratto preferirsi alla […]
In caso di danni all’alunno la scuola risponde per contatto sociale qualificato che implica l’assunzione dei cd. doveri di protezione, enucleati dagli artt. 1175 e 1375 […]
Il “tempo mensa”, condividendo finalità educative proprie del progetto formativo scolastico di cui è parte, come il garantire un’educazione all’alimentazione sana, può ritenersi compreso nel “tempo […]
Nel giudizio per violazione degli obblighi di assistenza familiare (ex art. 570, comma secondo, n. 2, del codice penale), il giudice dovrà verificare se la condotta del genitore […]
L’ascolto del minore di almeno dodici anni, se capace di discernimento, oltre a costituire il riconoscimento del suo diritto fondamentale a essere informato e a esprimere […]
Quale istituto scolastico scegliere per i figli quando i genitori sono in contrasto ma non ancora separati? Nel caso di specie, il padre, in particolare, era […]