Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno subito dal figlio, che subisce, in […]
Risarcisce il padre, ma anche il figlio, la madre che ha emarginato l’altro impedendogli di incontrare per diversi anni il bambino. In tal modo, infatti, ha determinato […]
Va condannato al risarcimento del danno nei confronti della figlia il padre che non ha adempiuto al proprio obbligo di mantenere, istruire ed educare qualora il […]
Il ritardo del figlio nel promuovere l’azione di riconoscimento della paternità naturale non può andare a detrimento del padre incrementando sine die l’importo del risarcimento endofamiliare, […]
La totale assenza del genitore giudizialmente accertato nella vita della prole provoca la lesione del suo diritto ad avere una relazione filiale con il padre, incidendo […]
La violazione dei doveri nascenti dal matrimonio non trova necessariamente la propria sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma, ove ne sussistano […]
Risarciti i danni al figlio se il padre si disinteressa di lui, seppure ad occuparsene ci sia l’altro genitore. Dal momento della nascita del figlio e […]
Il genitore che, con atteggiamento ostruzionistico, impedisce all’altro di vedere il figlio nonostante gli accordi intervenuti prevedano una maggiore frequentazione, può incorrere nella condanna a risarcire il figlio per […]
In tema di danno endofamiliare, a seguito della separazione dei genitori, deve essere riconosciuto ai figli anche il risarcimento dei danni non patrimoniali, qualora il padre, […]