risarcimento danno

19 Dicembre 2020

Accertamento filiazione naturale: quando si prescrive la richiesta di risarcimento danno

Il passaggio in giudicato della sentenza di accertamento della filiazione naturale costituisce il dies a quo per la decorrenza della ordinaria prescrizione decennale dell’azione di risarcimento […]
19 Novembre 2020

Padre non mantiene il figlio: risarcito danno patrimoniale e morale anche al genitore

n presenza dell’inadempimento all’obbligo di mantenimento del figlio da parte di uno dei due genitori, il genitore che richieda la restituzione delle spese sostenute in luogo […]
15 Ottobre 2020

Padre si disinteressa del figlio: risarcimento del danno

Il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di un figlio, manifestatosi per lunghi anni e connotato dalla violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione, […]
27 Luglio 2020

Culpa in educando per i reati commessi dai figli anche se poi sono divenuti maggiorenni

Le colpe dei figli ricadono sui genitori anche quando sono maggiorenni se sono stati educati male. nel caso di specie, i genitori di alcuni minori sono […]
13 Giugno 2020

Risarcisce il danno all’altro genitore quello che non gli fa vedere la figlia

  Il genitore che conduce all’estero il figlio minore rendendosi irreperibile per circa due anni deve essere condannato a risarcire l’altro in quanto impedisce l’esercizio della […]
11 Giugno 2020

Risarcimento danno al figlio ignorato dal padre anche dopo 40 anni

l figlio ignorato dal padre naturale può chiedere e ottenere i danni patrimoniali e morali anche se l’istanza viene presentata dopo quarant’anni dalla nascita. Infatti, non […]
24 Marzo 2019

Tradimento e risarcimento del danno

La violazione del dovere di fedeltà, sebbene possa indubbiamente essere causa di un dispiacere per l’altro coniuge, e possa provocare la disgregazione del nucleo familiare, non […]
5 Maggio 2018

Risarcisce il danno al figlio il genitore che lo coinvolge nel conflitto con l’altro

Il comportamento di un genitore il quale pretende che la comunicazione con l’altro genitore avvenga solo tramite i rispettivi legali può essere gravemente pregiudizievole per il […]
31 Marzo 2017

Tradire con la cognata da luogo al risarcimento del danno non patrimoniale per l’altro coniuge

Il tradimento con la cognata costituisce pregiudizio a diritti personalissimi dell’altro coniuge tale da configurare una forma grave di danno non patrimoniale, di tipo morale ed […]