la pretesa omosessualità del coniuge non può essere considerata di per sé motivo di addebito della separazione . La “scoperta” della propria omosessualità da parte del […]
L’assegno di mantenimento nella separazione non ha natura risarcitoria, essendo il riconoscimento basato su presupposti diversi Posto che con la separazione il rapporto coniugale non viene […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che liquida al figlio non riconosciuto dal padre il risarcimento soltanto del danno esistenziale e non anche […]
“La perdita della capacità di procreare del genitore cagiona al figlio del danneggiato principale la lesione dell’interesse, costituzionalmente protetto dall’art. 29 Cost., a stabilire un legame affettivo con […]
La pronuncia di addebito, sanzione tipica del diritto di famiglia, non preclude la valutazione, riservata al giudice di merito, che la violazione del dovere di fedeltà […]
La depressione per il tradimento del coniuge non può essere risarcita senza una prova concreta. Se l’accertata infedeltà è sanzionata come addebito in sede di separazione, […]
i comportamenti endo-familiari che ledono la dignità di uno dei suoi componenti ricevono tutela anche dalla disciplina dell‘illecito aquiliano di cui all’art. 2043 c.c. il quale però richiede la prova del danno […]
Va accolta la richiesta risarcitoria avanzata dal padre nei confronti della madre quando il Giudice di merito, attraverso un prudente apprezzamento dei fatti, accerta che la […]