la richiesta di rilascio del bene avanzata dal comodante ritenendo documentato l’impreveduto ed urgente bisogno dello stesso di rientrare in possesso della propria abitazione per consentirgli […]
L’allontanamento dalla casa familiare da parte del coniuge o dell’ex convivente non assegnatario deriva direttamente dal provvedimento ovvero dalla sentenza che attribuisce il diritto ad abitare […]
Secondo l’insegnamento della S.C. (SS.UU. 20448/14) perché il coniuge assegnatario della casa familiare possa opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza del provvedimento di […]
Qualora il comodato sia stato convenuto, o si sia successivamente consolidato per il soddisfacimento delle esigenze abitative della famiglia, dovendosi contemperare le ragioni del proprietario comodante […]
Qualora il comodato sia stato convenuto, o si sia successivamente consolidato per il soddisfacimento delle esigenze abitative della famiglia, dovendosi contemperare le ragioni del proprietario comodante […]
L’Agente della Riscossione può ipotecare la casa assegnata all’ex moglie e di proprietà (o anche in comproprietà) dell’ex coniuge ma solo se: il debito è superiore a 20mila euro […]
Dopo la separazione il marito non lascia spontaneamente e immediatamente la casa assegnata alla moglie, anche se il Giudice lo obbligava a farlo? Non sussiste il […]