rifiuto

5 Dicembre 2024

Rifiutare il test del DNA dimostra la paternità

In relazione alle domande di accertamento della paternità, come anche in quelle di disconoscimento, il rifiuto volontario di sottoporsi all’accertamento genetico, pur essendo il frutto di […]
28 Maggio 2024

Amministrazione di sostegno: le ragioni dell’opposizione del beneficiario vanno considerate dal Giudice

Ai fini della nomina dell’amministratore di sostegno, la condotta non collaborativa del soggetto beneficiario (che ad esempio rifiuta di sottoporsi a CTU per la valutazione psichica) […]
21 Gennaio 2024

Il genitore non è libero di trasferirsi con i figli contro il consenso dell’altro

Il regime di affidamento condiviso pone un notevole limite al diritto costituzionale sussistente in capo a chiunque di fissare la propria residenza in qualunque parte del […]
18 Ottobre 2023

Riconoscimento del figlio, si alla prova del DNA a prescindere dalla prova della relazione sentimentale

Non è necessario fornire prove dell’esistenza di una relazione tra la madre e il presunto padre prima dell’ammissione del test del DNA. Inoltre, il rifiuto ingiustificato […]
12 Marzo 2022

Aggiunta del cognome paterno dopo il riconoscimento e rifiuto del figlio

Legittimo il rifiuto dell’aggiunta del patronimico da parte del minore ultrasedicenne che ha acquisito con il matronimico, nella trama dei suoi rapporti personali e sociali, una […]
18 Ottobre 2021

Indagine genetica non è subordinata all’esistenza di indizi sulla paternità

non è ammissibile che la ctu sull’indagine genetica sia condizionata dall’esistenza di elementi istruttori che suffraghino la domanda di dichiarazione giudiziale di paternità. La parte è […]
29 Luglio 2021

Corteggiamento insistente può essere stalking

Integra il reato di atti persecutori (stalking) il corteggiamento insistente e molesto finalizzato ad avere contatti con la vittima, nonostante il suo chiaro rifiuto. In questo modo non solo si finisce […]
17 Dicembre 2020

Filiazione e prove ematologiche

Nel procedimento per la  dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi ad indagini genetico-ematologiche costituisce comportamento valutabile dal giudice, ai sensi dell’art. 116, 2° co., […]
24 Novembre 2020

Accertamento della paternità: basta il rifiuto di sottoporsi all’esame del DNA

il rifiuto ingiustificato a sottoporsi alle analisi del sangue è suscettibile di essere valutato come ammissione di paternità e può costituire unica e sufficiente fonte di piena prova Nella […]