La condotta perdurante di violenza posta in essere dal padre nonostante la condanna riportata si pone in contrasto con l’interesse del figlio ad un sano ed […]
Nel caso in cui l’altro genitore (che abbia già effettuato il riconoscimento) non presti il consenso, il giudice deve operare un bilanciamento tra il diritto soggettivo […]
Non è sufficiente la condanna penale per violenza sessuale (peraltro già espiata) per non concedere il riconoscimento della paternità. Cassazione penale ordinanza n. 24718/21.
Il riconoscimento di un minore concepito mediante il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo da parte di una donna legata in […]
Non integra il superiore interesse della minore l’essere riconosciuta dal padre naturale, che incarna un modello culturale violento e prevaricatore verso le donne. L’uomo aveva cercato […]
La condotta della madre di un neonato che, su richiesta del padre di quest’ultimo, rifiuti di sottoporre il figlio all’esame del Dna non può dirsi antigiuridica, […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che liquida al figlio non riconosciuto dal padre il risarcimento soltanto del danno esistenziale e non anche […]
Il riconoscimento del figlio naturale si fa nell’atto di nascita (o in atto autentico successivo o posteriore), con la conseguenza che la dichiarazione della madre nell’atto […]