Non basta per revocare la donazione all’ex il fatto di avere scoperto la successiva relazione extraconiugale intrapresa da quest’ultimo Soltanto un atteggiamento di disistima e avversione nei confronti del […]
Secondo la Corte di Cassazione in tema di divorzio a domanda congiunta l’accordo tra i coniugi ha natura meramente ricognitiva «con riferimento ai presupposti necessari per […]
In tema di richiesta di revoca dell’assegno divorzile, deve rilevarsi come il significativo mutamento in positivo della situazione economica della beneficiaria che, nel caso di specie, […]
Se la sentenza di divorzio, per espressa rinuncia delle parti, non contiene alcuna statuizione in punto economico – patrimoniale, avendo le stesse preferito regolare tali rapporti […]
Il testamento è revocato di diritto ex art. 687 c.c., in caso di dichiarazione giudiziale di paternità ovvero di introduzione del relativo giudizio successivamente alla morte […]
Niente assegno alla moglie separata, giovane, laureata e senza malattie invalidanti che non prova di essersi adeguatamente attivata per ricercare un’occupazione lavorativa adeguata alle sue attitudini. Lo ha […]
La Corte d’appello di Roma (decreto 5.12.2017) in sede di reclamo contro i provvedimenti presidenziali del Giudice in una separazione, revoca il mantenimento di 1400 euro […]
Nella fecondazione eterologa, dopo l’impianto dell’embrione, il marito non può revocare il consenso in precedenza prestato e non riconoscere quindi il figlio. Lo afferma la Cassazione […]
Nell’ambito delle patologie che escludono la sopravvivenza dell’effetto di revoca scaturente dall’incompatibilità della nuova scheda testamentaria con il contenuto di quelle precedenti, deve farsi rientrare anche […]