restituzione

1 Maggio 2023

Il denaro personale impiegato per l’acquisto del bene comune non può essere restituito

In tema di scioglimento della comunione legale tra coniugi, la norma dell’art. 192, terzo comma, cod. civ. attribuisce a ciascuno di essi il diritto alla restituzione […]
28 Gennaio 2022

L’assegno di divorzio non è ripetibile perchè ha natura alimentare

Va  esclusa la ripetibilità dell’assegno mensile di divorzio corrisposto dal marito, nell’arco temporale tra i provvedimenti presidenziali e la sentenza definitiva, stante la natura alimentare di […]
5 Dicembre 2021

Da quando decorre la restituzione dell’assegno divorzile percepito?

In tema di accertamento dell’insussistenza del diritto all’assegno divorzile, lo stesso non è dovuto dal momento giuridicamente rilevante in cui – salva la possibilità della fissazione di […]
7 Giugno 2021

Assegno di mantenimento: nulla va restituito

La parte che ha già ricevuto, in virtù di sentenza di separazione, determinate somme come assegno di mantenimento, in caso di successiva riduzione della misura del […]
17 Maggio 2021

Figlio maggiorenne: no restituzione di quanto ricevuto da “indipendente”

Può ritenersi sufficiente ai fini del raggiungimento dell’indipendenza economica un impiego tale da consentire al figlio un reddito corrispondente alla sua  professionalità e un’appropriata collocazione sul […]
12 Febbraio 2021

Il figlio nuffacente da vent’anni deve restituire all’anziana madre la casa ricevuta in comodato

riconosciuto il diritto di una madre anziana, di ottenere il rilascio dell’immobile di sua proprietà, da tanti anni nella disponibilità del figlio, che all’età di 62 anni, dopo vent’anni senza cercare un’occupazione, non […]
27 Dicembre 2020

Sono ripetibile le somme versate per assegni non dovuti se non hanno funzione alimentare

l’irripetibilità delle somme versate dal genitore obbligato all’ex coniuge si giustifica solo ove gli importi riscossi abbiano assunto una concreta funzione alimentare, che non ricorre ove […]
23 Aprile 2020

Convivenza more uxorio: le spese di ristrutturazione vanno restituite

Le spese di ristrutturazione pagate da uno dei due partner per la casa di proprietà dell’altro vanno restituite. Diversamente si configurerebbe un indebito arricchimento. Quindi l’ex convivente ha diritto […]
14 Febbraio 2020

Mantenimento percepito per figli oramai autonomi va restituito

L’ex moglie deve restituire all’ex coniuge i soldi ricevuti per le figlie, quando queste erano già laureate ed economicamente autosufficienti. L’irripetibilità delle somme versate dal genitore […]