Nei provvedimenti de potestate occorre dare rilievo al criterio della residenza abituale del minore al momento della domanda Cassazione civile Cassazione n. 10243/2021
L’assegno divorzile, ove richiesto per la prima volta nel giudizio di revisione ai sensi dell’art. 9 della legge 1 dicembre 1979, n. 898, va attribuito e […]
Nei giudizi che hanno ad oggetto provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale, ai sensi degli articoli 330 e seguenti del codicie civile, è necessario che il giudice […]
«In caso di provvedimenti in tema di affidamento o collocazione della prole nell’ambito di procedimenti di separazione personale o scioglimento del matrimonio o cessazione degli effetti […]
Il procedimento volto all’accertamento dello stato di adottabilità deve svolgersi fin dalla sua apertura, ai sensi degli artt. 8, ultimo comma, e 10, comma 2, della […]
I provvedimenti inerenti la convivenza della prole con uno dei genitori – puntualizza richiamando l’ordinanza n. 12957/2018 – sono nulli se non preceduti dall’audizione dell’infradodicenne capace […]
La morte del coniuge comporta la scioglimento del matrimonio. Se la morte interviene mente pende il giudizio di divorzio, cessa la materia del contendere sia nel giudizio […]
Nel corso di un procedimento per separazione in grado di appello la moglie produce in sede di precisazione delle conclusioni una relazione di un investigatore privato […]
La separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento […]