l’assegnazione della casa coniugale non viene meno di diritto al verificarsi di un evento come l’instaurazione di una convivenza di fatto o un nuovo matrimonio, ma […]
In caso di morte del feto causalmente e colposamente riconducibile al comportamento degli operatori sanitari, è risarcibile il danno da perdita di chances costituito dalla impossibilità […]
“La perdita della capacità di procreare del genitore cagiona al figlio del danneggiato principale la lesione dell’interesse, costituzionalmente protetto dall’art. 29 Cost., a stabilire un legame affettivo con […]
Con la nuova convivenza si perde la casa in comodato. La suocera “di fatto” può riavere indietro l’appartamento dato in comodato, senza scadenza, per esigenze familiari […]
L’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nell’atto di separazione consensuale non costituisce una forma di alienazione dell’immobile rilevante ai fini della decadenza dai […]
La prova del testamento può essere data per testimoni solo in caso di incolpevole smarrimento Riguardo all’interpretazione del combinato dispostodell’art. 2725 c.c.eart. 2724 c.c., n. 3, […]
Niente addebito della separazione o perdita del diritto a chiedere l’assegno di mantenimento, per chi tradisce e scappa con l’amante, abbandonando la casa familiare, se la […]
Ai fini fiscali, l’acquisto di un immobile in regime di comunione legale deve essere equiparato alla contitolarità indivisa dei diritti sui beni tra soggetti tra loro […]
Considerato che il reddito deve essere valutato in relazione al suo potere d’acquisto nel momento in cui viene percepito, al fine di valutare la sussistenza dei […]