la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando […]
In assenza di una unione civile, regolarmente formalizzata, niente pensione di reversibilità per le coppie di fatto gay. La convivenza, in questo caso, non è […]
l’Inps riconosce il diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione con sentenza passata in giudicato anche senza diritto agli alimenti […]
In tema di separazione e divorzio, se il coniuge obbligato al mantenimento decede, la pensione di reversibilità si sostituisce all’assegno divorzile, a condizione però che quest’ultimo […]
essendo il coniuge divorziato titolare, al pari di quello superstite, di un proprio autonomo diritto di natura previdenziale, anche la controversia instaurata al limitato fine di […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, entrambi aventi i requisiti per la relativa pensione, va effettuata, oltre che sulla […]
La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando […]
Se decede il titolare della pensione di reversibilità che, in vita, ha avuto due matrimoni, la pensione va divisa tra l’ex coniuge e quello superstite. Così, […]