Il criterio che sovraintende alla scelta della misura di protezione è quello funzionale, non quello quantitativo, basato sul grado più o meno elevato di incapacità. L’amministrazione […]
«in tema di divorzio, non possono computarsi nel patrimonio del coniuge creditore dell’assegno divorzile, calcolato ai sensi dell’art. 5, comma 6, della l. n. 898/1970, anche gli […]
il rilevante squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali dei coniugi non è condizione sufficiente al riconoscimento dell’assegno divorzile. Solo qualora lo squilibrio tra le posizioni economico-patrimoniali sia […]
Il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale e in pari misura compensativa e perequativa, ai sensi dell’articolo 5, comma 6, della […]
L’assegno divorzile ha una imprescindibile funzione assistenziale, ma anche, e in pari misura, compensativa e perequativa. Pertanto, qualora vi sia uno squilibrio effettivo, e di non […]
Costituiscono “giustificati motivi” sopravvenuti ex art. 156, ult. comma, c.c. anche le disponibilità economiche, pur preesistenti al momento della separazione consensuale, non conoscibili con l’ordinaria diligenza dalla parte che chiede […]
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18287 depositata oggi, 11 luglio 2018, si sono pronunciate in merito alla questione controversa relativa all’individuazione dei criteri in […]
Il Tribunale di Roma (sentenza 2.10.2017) ha riconosciuto l’assegno di divorzio all’ex moglie, a fronte di un rilevantissimo divario economico e patrimoniale rispetto al marito, tale da non […]