Il padre che riconosce il figlio in ritardo ha il diritto di costruire con lui una relazione intensa ed equilibrata e di inserirsi a pieno titolo nella vita del […]
In caso di conflittualità molto accesa tra coniugi è necessario disciplinare nel modo più preciso possibile le frequentazioni padre-figli, soprattutto per prevenire fraintendimenti e occasioni di […]
Il genitore indifferente nei confronti del figlio, che sala le visite non partecipa alla crescita e agli eventi significativi , ad esempio, è tenuto al risarcimento […]
Se il padre si disinteressa del figlio per l’affido condiviso. Lo ha affermato di recente il Tribunale di Roma con una sentenza del 6.6.17. Altre ipotesi, […]
In attesa dello svolgimento del percorso di mediazione intrapreso dalle parti, del percorso di psicoterapia della madre, del percorso psicologico del padre e del percorso di […]
Secondo la Corte di cassazione, con la sentenza numero 15200 del 20 giugno 2017 la madre che mette i figli contro il padre, non perde l’affidamento. […]
Se il padre, in vita, non si è curato dei propri figli, nati da una precedente unione, questi ultimi, alla sua morte, potranno chiedere il risarcimento […]
Se l’accordo tra i genitori, in sede di negoziazione assistita, prevede poche visite ai figli da parte del padre, a causa degli impegni lavorativi di questi, […]
La Corte dei diritti dell’uomo ha ancora una volta sanzionato l’Italia per non rispettare il diritto dei padri separati al rispetto della vita familiare. Così, se […]