Pur ammettendo senza remora la possibilità del convivente more uxorio di essere risarcito per il danno subito a seguito della morte del proprio partner, il Tribunale […]
La morte del coniuge comporta la scioglimento del matrimonio. Se la morte interviene mente pende il giudizio di divorzio, cessa la materia del contendere sia nel giudizio […]
Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario della prole, immediatamente trascritto, sia in ipotesi di separazione dei coniugi che di divorzio, è […]
Intervenuto il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario nell’esclusivo interesse della prole ed immediatamente trascritto nei pubblici registri, il terzo successivo acquirente […]
Una recente ordinanza la n. 9178, pubblicata nell’aprile del 2018 dalla terza sezione civile della Cassazione, richiamando la precedente sentenza n.7128 del 2013, definisce i […]
Il testamento è revocato di diritto ex art. 687 c.c., in caso di dichiarazione giudiziale di paternità ovvero di introduzione del relativo giudizio successivamente alla morte […]
la morte di uno dei coniugi, in pendenza di giudizio di separazione o divorzio, anche nella fase di legittimità (ossia della pendenza del procedimento di […]
Se il padre, in vita, non si è curato dei propri figli, nati da una precedente unione, questi ultimi, alla sua morte, potranno chiedere il risarcimento […]
Se un conto corrente è cointestato, le somme presenti sul medesimo si presumono appartenenti ad entrambi gli intestatari, salvo prova contraria. Quindi è possibile che entrambi […]