Non rappresenta fatto costitutivo di responsabilità risarcitoria l’omessa comunicazione da parte di uno dei due coniugi, prima della celebrazione del matrimonio, dello stato psichico di concreta […]
La sola sottoposizione di una persona al regime dell’amministrazione di sostegno non comporta l’attribuzione a quest’ultima dello status di incapace; pertanto, alla persona beneficiaria dell’amministrazione di […]
Il matrimonio contratto da persona incapace di intendere e di volere al momento di celebrazione delle nozze è annullabile: immediato è il parallelismo con l’art. 428, che […]
In tema di divorzio, il giudice non può quantificare l’assegno senza considerare la durata del matrimonio. Infatti, in sede di determinazione della somma, tutti i parametri […]
Tra le condizioni per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, l’articolo 156 Cc non pone l’instaurazione […]
In tema di divorzio, il riconoscimento dell’efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio religioso, intervenuto dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di cessazione […]
Nel giudizio di delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio celebrato con rito canonico, fondata sulla sussistenza di un’incapacità di natura psichica grave, antecedente al […]
È reclamabile davanti alla Corte d’Appello la statuizione con cui il giudice tutelare rigetti o accolga l’istanza – formulata in sede di apertura della procedura di […]
Deve rilevarsi come il consenso a contrarre matrimonio debba essere espresso da un soggetto cosciente, in grado di manifestare un consenso libero, pieno, effettivo e consapevole, […]