La personale decisione del figlio di riprendere gli studi ed intraprendere un altro e diverso percorso universitario dopo il completamento di quello precedente – al fine […]
Affinchè sussista il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, occorre far mancare alla vittimai “mezzi di sussistenza”, concetto diverso da quello civilistico di “mantenimento”. […]
L’assegno divorzile spetta al coniuge che deduca e dimostri di avere concretamente sacrificato le proprie aspettative e prospettive professionali per dedicarsi alla famiglia. Se risulta provato […]
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile, l’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile di uno dei coniugi incide sulla valutazione della eventuale disparità delle condizioni economiche e reddituali tra […]
Lo stato di detenzione non rappresenta una causa di forza maggiore che consente di non corrispondere gli alimenti al coniuge. Si tratta, infatti, di una situazione […]
Nonostante le attività economiche incluse alcune società, e le relative posizioni lavorative, siano solo nominalmente riconducibili ai figli, deve essere valutata non solo la giovane età […]
In presenza di domande di contributo economico in favore della coniuge e dei figli, ritenuto necessario fare chiarezza sulla effettiva situazione reddituale-patrimoniale del convenuto contumace, va […]
Dimostrata in causa la negligenza negli studi e nel reperimento di un lavoro da parte del figlio maggiorenne, che ha anche rifiutato proposte lavorative pervenute dal […]
Laddove un figlio lavori per un breve periodo per percepire di seguito la NASPI, in ragione del principio dell’autoresponsabilità, deve ritenersi che abbia comunque incominciato a […]