Raggiunta l’indipendenza economica del figlio non può rivivere l’obbligo di mantenimento a carico del genitore, potendo eventualmente sorgere obblighi alimentari, accertabili con autonomo procedimento diverso da […]
L’assegno di mantenimento a carico del coniuge separato ed in favore dei figli minori non si riduce per l’avvenuto pagamento dell’assegno alimentare da parte di ascendenti […]
L’obbligo di mantenere i figli grava sui genitori in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Se i genitori […]
Con l’ordinanza n. 21615 del 19.09.2017 la Cassazione ha ribadito che l’obbligo dei genitori di mantenere il figlio non cessa con la maggiore età, ma solo con il […]
Se le disponibilità finanziarie della moglie separata non sono tali da garantirle di mantenere lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio, il marito benestante deve “integrare” […]
In tema di separazione dei coniugi e di attribuzione, a uno di questi, di un assegno di mantenimento, la sua attitudine al lavoro assume rilievo solo […]
La coabitazione temporalmente paritetica dei genitori con il minore, sussistente nel caso in cui il Giudice dispone l’affidamento condiviso del minore con entrambi i genitori i […]
il figlio studente-lavoratore conserva il diritto al mantenimento poichè il diritto allo studio è costituzionalmente garantito, e non sono guadagni esigui a far venire meno il […]
l’attitudine al lavoro del potenziale beneficiario dell’assegno va calata nel concreto e assume rilievo solo quando si sostanzia in un’effettiva impossibilità di svolgimento di un’attività lavorativa […]