Il coniuge separato non ha diritto ad ottenere un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne quando quest’ultimo, pur essendo disoccupato al momento della domanda e, […]
Anche dopo il riconoscimento dell’assegno di mantenimento – all’esito della causa di separazione o divorzio – la moglie è tenuta a cercare un’occupazione che la renda […]
L’obbligo del genitore di provvedere al mantenimento del figlio non viene meno automaticamente con il raggiungimento della maggiore età di quest’ultimo, ma perdura finché il genitore […]
Per quantificare l’assegno di mantenimento da corrispondere per i figli, il giudice deve valutare sia le esigenze e il tenore di vita goduto dal figlio sia la situazione […]
il criterio di solidarietà sociale posto a fondamento della tutela di cui all’art. 38 Cost. secondo cui il pensionato inabile al lavoro deve poter godere di un “trattamento […]
Nella valutazione comparativa delle situazioni dei coniugi in regime di separazione, al fine non solo del riconoscimento, ma anche della quantificazione dell’assegno di mantenimento, il ricorso […]
Il giudice non può respingere la domanda del genitore divorziato volta a diminuire l’assegno di mantenimento nei confronti della figlia nata dal matrimonio, senza valutare le esigenze […]
L’assegno di mantenimento disposto a favore del coniuge e fissato in sede di separazione personale decorre dalla data di proposizione della relativa domanda, in applicazione del principio […]