L’obbligo di mantenimento dei figli minori grava sui genitori: quindi, se uno dei due non può (ad esempio perchè privo di redditi) o non vuole (perchè […]
Va revocato il contributo di mantenimento al coniuge che, prima ancora che sia terminata la causa di separazione dall’altro, ha creato una nuova famiglia di fatto […]
Ai fini della revoca dell’assegno divorzile occorre valutare se vi sia adeguata prova (pur presuntiva) dello svolgimento di un’attività lavorativa, anche solo in termini potenziali, in […]
In caso di mantenimento congiunto della prole, la significativa differenza fra i tempi e modi di presenza del minore presso entrambi i genitori rende preferibile non […]
In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo quale potenziale capacità di guadagno è un elemento valutabile dal giudice ai fini delle statuizioni […]
Resta a carico della moglie separata dimostrare l’insufficienza e l’inadeguatezza di quanto attualmente corrisposto dal marito, il tutto in relazione al tenore di vita ricevuto in […]
Spetta un assegno di mantenimento elevato alla moglie separata, lavoratrice precaria, stante l’elevata capacità reddituale dell’onerato, professionista con oltre vent’anni di esperienza, Lo ha confermato la Corte di Cassazione, […]
Condannato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza famigliare il padre che si rende subito inadempiente al versamento dell’assegno per la figlia senza dimostrare […]
Rispondono all’interesse dei figli le condizioni di divorzio secondo le quali il padre conferisce la casa coniugale di cui è proprietario e assegnatario in un trust […]