L’apertura di credito concessa dalla banca è indice della solidità dell’attività commerciale svolta dal cliente il quale, pertanto, è ritenuto disporre dei mezzi per pagare l’assegno di mantenimento […]
L’assegno di mantenimento per i figli a carico del padre, avvocato di professione, va calcolato tenuto conto della “media reddituale netta” dei suoi redditi, poiché gli introiti […]
Considerato che il reddito deve essere valutato in relazione al suo potere d’acquisto nel momento in cui viene percepito, al fine di valutare la sussistenza dei […]
la formazione di una famiglia di fatto è scelta libera e consapevole, compresa l’assunzione del rischio di recidere il rapporto tra i coniugi divorziati escludendo ogni […]
Ai fini della pronuncia di addebito, non è sufficiente la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall’ art. 143 c.c., ma occorre verificare se […]
La mancata frequentazione del figlio, che non vuole vedere il genitore non implica che l’onerato non sia tenuto ad alcun diretto esborso o ad alcuna cura, parametri che […]
L’art. 570 c.p. punisce colui che fa mancare i mezzi di sussistenza ai discendenti di età minori oppure inabili al lavoro. Ne discende il logico corollario […]
All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi, oltre alla natura assistenziale, anche natura perequativo-compensativa, che discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà, e […]