La disponibilità di un lavoro in nero – nonostante l’apparente precarietà del vincolo con il datore di lavoro – va considerata come una reale capacità economica che […]
L’ex marito non può scomputare, dalle maggiori somme indicate nelle sentenze di separazione e di divorzio, gli importi all’ex coniuge corrisposti, in via diretta, dal datore […]
E’ penalmente responsabile ai sensi dell’art. 570 bis c.p. (introdotto dal d.lgs. n. 21/2018) anche il genitore di figli nati fuori dal matrimonio che non versa l’assegno periodico di mantenimento […]
Il coniuge affidatario ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato al contributo. L’assegno è indisponibile e irrinunciabile. Il genitore è titolare di […]
E’ ormai pacifico ed incontrastato il principio di diritto secondo il quale «l’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo […]
Niente addebito della separazione o perdita del diritto a chiedere l’assegno di mantenimento, per chi tradisce e scappa con l’amante, abbandonando la casa familiare, se la […]
Condannato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre che paga il mutuo ma non versa il mantenimento, anche perchè non ha […]
In caso di ulteriori dubbi circa la posizione reddituale del coniuge tenuto al mantenimento, il tribunale può disporre indagini sui redditi, sui patrimoni e sull’effettivo tenore […]
Si considera sempre a titolo gratuito la costituzione di un trust finalizzato al mantenimento del tenore di vita dei familiari beneficiari, anche se è previsto un […]