a seguito della separazione personale (o della cessazione degli effetti civili, come in questo caso), la prole ha diritto ad un mantenimento tale da garantire un […]
Le spese straordinarie, esulanti dall’ordinario regime di vita dei figli, vanno ripartite per quote tra i genitori, in misura proporzionale alle rispettive risorse. Ricomprenderle in maniera “forfettaria” nell’ammontare […]
Il conseguimento di una borsa di studio di 800 euro non si può considerare come condizione in grado di ritenere che la figlia abbia raggiunto la sua indipendenza economica: l’obbligo del […]
Un sopravvenuto incremento del patrimonio e del reddito della ex moglie, conseguente alla sua successione ereditaria paterna e al beneficio derivante dall’assistenza alla madre con lei […]
Il raggiungimento di un obiettivo economico da parte del figlio maggiorenne non consente di per sé di rivedere le condizioni dell’assegno di mantenimento da parte del […]
In sede di separazione deve determinarsi l’assegno di mantenimento a favore della moglie in misura adeguata a consentire alla stessa di provvedere al proprio mantenimento, mantenendo […]
Non è giustificabile la contrazione del tenore di vita causata da momentanei problemi lavorativi, per non corrispondere l’assegno mensile di mantenimento alla figlia minore. Affinché la condotta […]
L’obbligo di mantenere il figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età, ma si protrae, qualora questi, senza sua colpa, divenuto maggiorenne, sia tuttavia […]
Il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli, previsto dall’art. 570-bis c.p., è configurabile anche in caso di violazione […]