L’ammontare dell’assegno di mantenimento ai figli è frutto del bilanciamento tra l’attuale condizione economica e le esigenze dei figli stessi e non può fondarsi in esclusiva […]
In materia di divorzio, il giudizio di divisione pendente sulla casa coniugale in comproprietà assegnata all’ex non cancella l’obbligo di versare il mantenimento ai figli. […]
A seguito della cessazione della convivenza, il trasferimento al figlio della proprietà di un immobile non mette al riparo il genitore dal versamento dell’assegno di mantenimento. L’accordo, benché […]
Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri […]
Il solo riferimento alle rispettive entrate reddituali degli ex coniugi non è sufficiente per decidere sul fronte del contributo da fornire per il mantenimento dei figli. La […]
Il provvedimento con cui si statuisce in ordine al contributo di mantenimento dei figli minori deve contenere la fissazione di un termine per il suo […]
L’obbligo relativo agli oneri condominiali integra il contributo al mantenimento della figlia in forza di una valutazione fattuale del criterio della proporzionalità Cass. Civ., Sez. I, […]
In tema di mantenimento della prole, l’inclusione delle spese “straordinarie” che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall’ordinario regime di vita dei figli, in […]
Non può essere dimezzato il mantenimento per la figlia minore solo perché ritenuto “eccessivo” in ragione delle esigenze limitate di una bambina di 10 anni. Nel determinare il mantenimento dei […]