La convenzione intervenuta tra i coniugi in sede di separazione consensuale, con la quale essi pattuiscono un trasferimento patrimoniale ai figli, a titolo gratuito e in […]
L’obbligo di mantenimento del figlio impone, nella quantificazione dell’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario, l’osservanza del principio di proporzionalità, che, a sua volta, postula […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma […]
In tema di separazione personale tra coniugi, l’obbligo di mantenimento dei figli minori (ovvero maggiorenni non autosufficienti) può essere legittimamente adempiuto dai genitori mediante un accordo […]
Il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri crediti. Trib. Parma […]
In tema di separazione personale dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni […]
Gli assegni familiari per i figli corrisposti dal datore di lavoro, se non espressamente considerati nella determinazione dell’ammontare del mantenimento per la prole, non […]
Ai sensi dell’art. 337-ter, comma 4 c.c., salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al […]
È legittimo quantificare l’assegno di contributo indiretto al mantenimento di figli in misura proporzionale ai redditi dei genitori, tenendo conto delle risorse di entrambi e della […]