Le esigenze della prole aumentano in funzione del progredire degli anni e dunque sono notoriamente legate alla crescita, agli studi, allo sviluppo della personalità dei […]
in tema di mantenimento da parte del genitore separato o divorziato del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente e convivente con l’altro genitore, il genitore obbligato, in […]
In tema di doveri economici verso i figli, il provvedimento del Tribunale dei Minorenni di allontanamento dalla casa familiare e di collocamento in comunità di un […]
L’assegno di mantenimento per i figli cresce con il crescere dell’età e delle esigenze e non ha bisogno di dimostrazione specifica. Cass. civile ord. n. 11724/2023.
È valido e pienamente lecito un accordo intervenuto tra i genitori non coniugati e non conviventi, al fine di disciplinare le modalità di contribuzione degli stessi […]
La nascita di nuova prole per effetto della formazione di un nuovo nucleo familiare non comporta un effetto di automatica riduzione degli oneri di mantenimento dei […]
L’obbligo di mantenimento del minore da parte del genitore non collocatario deve far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, […]
L’assegno di mantenimento in favore dei figli può scendere se il padre viene licenziato. Ma non solo: la decurtazione è retroattiva. Si tratta infatti di una […]
L’aumento delle esigenze economiche del figlio è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica dimostrazione. Ne consegue che le esigenze di cura, […]