Il genitore separato o divorziato deve versare l’assegno di mantenimento per i figli anche se è disoccupato, sussistendo il dovere dell’obbligato di attivarsi ed impegnarsi ulteriormente […]
In tema di contributo al mantenimento dei figli, l’invalidità al 77% a seguito di un incidente rende oggettivamente implausibile una residua ed effettiva capacità lavorativa del […]
I genitori devono mantenere i figli, compresi quelli maggiorenni ma non economicamente auto sufficienti, anche se costoro percepiscono una rendita da un immobile ricevuto in donazione […]
L’aumento delle esigenze economiche del figlio è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica dimostrazione. Ne consegue che le esigenze di cura, […]
Colpevole il padre che dilapida un’ingente disponibilità di denaro ritrovandosi poi non in condizione di versare il mantenimento per i figli. Cass. penale n. 462 del 5 gennaio […]
Rischia una condanna penale chi non versa il mantenimento nonostante “la modestia delle condizioni economiche in cui vive”. La povertà, infatti, non esclude il dolo. Cass. […]
Non può essere condannato per violazione dell’obbligo di mantenimento dei figli chi salta un mese. In assenza dello stato di bisogno non si configura il […]
L’obbligo del genitore giudizialmente dichiarato di versare un assegno di mantenimento per il figlio decorre dalla data della domanda giudiziale, in quanto, per il periodo antecedente […]
Nel determinare l’assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, occorre accertare il […]