In tema di contributo al mantenimento del figlio maggiorenne, la circostanza che il figlio abbia stipulato un contratto a termine non determina in modo automatico il […]
L’obbligo di mantenere i figli non viene meno con carattere di automaticità quando costoro abbiano raggiunto la maggiore età, essendo destinato a protrarsi ove i figli, […]
In mancanza di accordo fra le parti, è il genitore convivente col figlio maggiorenne, non economicamente autosufficiente, il soggetto legittimato a ricevere dall’altro genitore il pagamento […]
Il genitore che intende smettere di corrispondere il mantenimento al figlio maggiorenne deve provare che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, ovvero che il mancato svolgimento […]
La convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per ogni parte può essere conclusa, a decorrere dal 22 giugno 2022, pure tra i genitori non coniugati […]
Revocato l’assegno di mantenimento di un figlio laureato che non dimostra di essersi adoperato effettivamente per rendersi autonomo economicamente, impegnandosi attivamente per trovare un’occupazione in base alle opportunità reali […]
Il genitore interessato alla declaratoria di cessazione dell’obbligo di mantenimento è tenuto a provare che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, ovvero che il mancato […]
Non rileva che il padre abbia una maggiore disponibilità economica. Non si può infatti far gravare solo su di lui il mantenimento della figlia maggiorenne, ma non ancora […]
E’ legittimo ridurre il mantenimento al figlio avviato alla carriera di avvocato, anche considerata la buona condizione economica di entrambi i genitori Cassazione civile ordinanza n. 4035/2022