I coniugi possono pattuire che uno dei due, con funzione solutorio-compensativa dell’obbligo di mantenimento della prole sul gravante sul medesimo, rinunci alla metà del valore […]
Per quantificare l’assegno di mantenimento dei figli maggiorenni economicamente non autosufficienti, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di […]
In merito al contributo al mantenimento del figlio minore, la quantificazione va effettuata basandosi sul principio di proporzionalità e adeguatezza, valutando comparativamente le risorse economiche di entrambi […]
Le spese sostenute dalla madre per la manutenzione della casa familiare sono una componente del contributo al mantenimento dei figli sino al raggiungimento della loro indipendenza […]
Anche il genitore che ha perso il lavoro per essere stato licenziato deve versare il mantenimento per il figlio: lo stato di disoccupazione, infatti, non […]
In riferimento alla situazione patrimoniale de genitore tenuto a versare il mantenimento per il figlio, è legittima la valutazione delle risultanze istruttorie, operata dal giudice di […]
Il genitore tenuto al mantenimento del figlio deve adempiere secondo le modalità esatte sancite nella fonte dell’obbligazione (provvedimento del giudice), e quindi solitamente attraverso la consegna […]
La misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio, è suscettibile […]
In tema di mantenimento della prole, oltre alla considerazione delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto, va presa in considerazione […]