Il padre che si è sottratto volontariamente al mantenimento dei figli deve risarcire loro il danno che ha cagionato. Non rileva ai fini del risarcimento che i […]
La tutela degli interessi morali e materiali della prole è sottratta all’iniziativa ed alla disponibilità delle parti, ed è sempre riconosciuto al giudice il potere di […]
Il giudice di merito che condanni il genitore al pagamento del contributo per il mantenimento del figlio minore non è vincolato alla domanda della parte e […]
la natura e la funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, così come quelli attinenti al regime […]
Il dovere di mantenere, istruire ed educare i figli, stabilito dall’art. 147 c.c., obbliga i coniugi a far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili […]
l’eventuale stato di disoccupazione del genitore obbligato non è ex se sufficiente a fondare la domanda di esonero dalla prestazione, pur se può essere valutato ai […]
La violazione obblighi familiari in caso di separazione e divorzio è un reato applicabile anche al padre non coniugato Cass. penale sentenza n. 20721/2021
Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento dei figli minori – e dei figli maggiorenni economicamente non autosufficienti, a essi […]