Se in sede di divorzio non vengono dimostrati rilevanti mutamenti nelle condizioni economico patrimoniali delle parti rispetto la separazione, non può pervenirsi al riconoscimento di un […]
La mancata richiesta, da parte del figlio maggiorenne non indipendente economicamente, di corresponsione diretta dell’assegno di mantenimento giustifica la legittimazione a riceverlo da parte del genitore […]
Affinché il figlio ultra maggiorenne disoccupato conservi il diritto all’assegno di mantenimento non è sufficiente che soffra di disturbo d’ansia Ove il figlio dei genitori separati […]
L’obbligazione di mantenimento del figlio riconosciuto da entrambi i genitori si ricollega allo status e sorge con decorrenza dalla nascita, con la conseguenza che il genitore […]
La moglie assegnataria della casa coniugale non può chiedere al marito gli arretrati dell’assegno di mantenimento non versato se questi ha corrisposto, per conto della prima, […]
L’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra ex conviventi, ha natura negoziale. Applicandosi a detti accordi i principi contenuti in materia contrattuale, ne consegue l’applicazione delle norme in tema […]
Nel caso di studente universitario fuori corso se emerge un percorso di vita del figlio caratterizzato da mancanza d’iniziativa e d’impegno verso un obiettivo prescelto […]
Il figlio studente universitario avente un’età nella quale il percorso formativo e di studi nella normalità dei casi è terminato ma lungamente fuori corso, è […]
Non basta un’occupazione qualsiasi per interrompere l’obbligo di mantenimento. L’autosufficienza economica deve essere valutata anche in termini di stabilità e adeguatezza del reddito, rapportato al tenore […]